
Friends of Florenceè una Fondazione non-profit Internazionale, che nasce nel 1998 negli Stati Uniti costituita da persone di tutto il mondo che si dedicano a preservare e a valorizzare l’integrità culturale e storica delle arti a Firenze e in Toscana.
Friends of Florence fornisce sostegno finanziario direttamente ai laboratori di restauro della città per rinnovare, salvaguardare e rendere disponibile al pubblico una vasta gamma di opere d’arte: dipinti, sculture, elementi architettonici e collezioni di oggetti più piccoli.
La fondatrice e Presidente è Simonetta Brandolini d’Adda.
Dal 1998 Friends of Florence è fra le principali fonti di finanziamento dei tanti laboratori di restauro e dei professionisti qualificati che in città lavorano per garantire la sopravvivenza dell’arte e dell’architettura a Firenze e in Toscana.
la Fondazione è impegnata a sostenere la salvaguardia e la conservazione del patrimonio artistico e culturale delle opere d’arte a Firenze ed in Toscana e, per fare ciò, ha sviluppato negli anni collaborazioni stabili e continuative con enti pubblici e privati che operano in ambito artistico.
La scelta dei progetti di restauro avviene con il supporto di esperti e storici dell’arte di fama internazionale che, riuniti in un Comitato tecnico, seleziona quei progetti che saranno finanziati. In questo modo molte opere artistiche e architettoniche possono essere restaurate, tutelate e finalmente rese visibili al pubblico. In moltissimi casi la Fondazione continua a mantenere i progetti restaurati per anni dopo il completamento del lavoro.
Ogni progetto di restauro è seguito dalla produzione e dalla realizzazione di libri o di materiale multimediale come: DVD, CD Rom contenenti la storia, le immagini, le interviste a studiosi e restauratori e la documentazione delle fasi del restauro dell’opera in questione.
La Fondazione, pur utilizzando al meglio queste tecnologie, promuove con le Università, le scuole, le associazioni culturali e i circoli privati, conferenze e incontri a tema. Durante l’anno organizza diversi programmi con storici e donatori per studiare artisti o temi particolari. Negli ultimi anni questi programmi sono stati organizzati anche per musei e istituti internazionali come il Chicago Art Institute e The Aspen Institute.
Elenco di alcuni progetti realizzati dal 2001 al 2014:
2001-2002: restauro delle sculture marmoree della Loggia della Signoria (tra cui il Ratto delle Sabine del Giambologna). Pubblicazioni editoriali e multimediali: volume “I Capolavori Restaurati” e un DVD documentario sul progetto.
Progetti Collezione Medicee 2001-2011: restauro di oltre 25 sculture antiche della Collezione di Antichità nella Galleria degli Uffizi, Firenze.
2003: restauro dei 22 dipinti della Tribuna del David, Galleria dell’ Accademia, Firenze. Pubblicazioni editoriali e multimediali: volume: “Intorno al David” e un CD Rom relativo al restauro.
2004: programma di diagnostica, website e DVD per il restauro del “David”di Michelangelo. Pubblicazioni editoriali “Exploring David” e DVD “Il David di Michelangelo: Storia e Restauro”. La Fondazione non profit Friends of Florence continuerà il monitoraggio del David e dei Prigioni.
2004-2006: restauro della Sala della Niobe Galleria degli Uffizi, Firenze. Realizzazione e pubblicazione di un DVD e un libro sulla storia della Sala della Niobe e sul lavoro di restauro.
2006-2008: restauro del gruppo scultorio in bronzo di Giovan Francesco Rustici, La Predica di San Giovanni Battistasul portale nord del Battistero di Firenze. Nel 2009 e nel 2010 le statue furono esposte nella mostra dedicata a Leonardo Da Vinci “Hand of Genius” presso l’High Museum di Atlanta e il Paul Getty di Los Angeles negli Stati Uniti.
2006-2009: restauro di discrete sezioni delle Porte del Paradiso di Lorenzo GhibertiBattistero di Firenze.
Progetto iniziato nel 2008: restauro della parete sud, est e ovest del Chiostro di Sant’Antonino, Convento di San Marco, Firenze.
2009: restauro di sette dipinti Galleria di Arte Moderna, Galleria di Palazzo Pitti, Firenze.
2007-2009: monitoraggio del Prigione Barbuto di Michelangelo, Galleria dell’Accademia, Firenze.
Progetto iniziato nel 2007: progetto di ricerca d’archivio e campagna diagnostica a cura di Opificio delle pietre Dure relativi all’affresco La Battaglia di Anghiari diLeonardo da Vinci nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
2008-2012: restauro del Crocifissosopra l’Altar Maggiore nella Chiesa di Santa Croce dipinto dal Maestro di Figline (1320 ca)
2009-2012: restauro della Tribuna nella Galleria degli Uffizi, Firenze.
Progetto iniziato a Giugno 2011: restauro della Pala Nerli di Filippino Lippi, Chiesa di Santo Spirto, Firenze.
2010-2011: restauro Crocifissodi Giambologna, Cappella di Giambologna Chiesa della SS Annunziata, Firenze.
2010: restauro dell’affresco la Crocifissione di Perugino, Convento S Maria Maddalena dei Pazzi, Firenze.
2010-2012_restauro tre Prigionidi Michelangelo, Galleria dell’Accademia, Firenze.
2012:realizzazione del libro “La Porta del Paradiso. Dalla bottega di Lorenzo Ghiberti al cantiere del restauro.” Di Gary M. Radke e Annamaria Giusti, Giunti Editore.
2012:primo Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro 2012 vinto da Lidia Cinelli con il quale è stato finanziato il restauro dell’affresco della Madonna della Misericordia conservato al Museo del Bigallo a Firenze.
2012-2013:restauro del Tabernacolo di Via San Giovanni in angolo con Borgo San Frediano.
2012 – 2013: realizzazione della Video installazione Horne & Friends al Museo Horne
2012-2014:restauro dipinto Annunciazione di Pietro del Donzello Basilica di S. Spirito Firenze
2012-2014: realizzazione del restauro dei sei rilievi bronzei con storie della Passione di Cristo eseguiti dal Giambologna Basilica della SS. Annunziata di Firenze.
2013: realizzazione della scultura I Passi d’oro di Roberto Barni per il XX anniversario della strage di Via dei Georgofili.
2013: ampliamento della sala di lettura del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
2013:Inizio lavori di restauro al Chiostrino dei Voti Basilica della SS. Annunziata di Firenze
2014:restauro dell’affresco di Beato Angelico “Crocifissione e Santi” nel Museo di San Marco a Firenze
2014: Seconda edizione del Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro 2014 a sostegno del settore del restauro a Firenze. Il premio è stato vinto da Francesca spagnoli con il restauro del Crocifisso ligneo di Antonio o Francesco da S. Gallo nella Cappella degli Artisti in SS. Annunziata a Firenze
2014:restauro del rilievo bronzeo Crocifissione di Donatello al Museo del Bargello di Firenze
2014:restauro del Tabernacolo di S. Agostinoa Firenze
2015:disallestimento e riallestimento sala Botticelli e sala 41 Museo degli Uffizi Firenze
2015: restauro della Testa di Cavallo Medici Riccardi, bronzo del V secolo d.c. Museo Archelogico Nazionale Firenze
Progetti vari individuali: restauro di numerosi quadri, sculture antiche, ed avori in vari musei della città con donazioni individuali effettuate tramite la Fondazione non profit Friends of Florence.
Per ulteriori informazioni: http://www.friendsofflorence.org
Friends of Florence – U.S.A. 4545 W Street N.W., Washington DC 20007 USA
Friends of Florence – Italia Via Ugo Foscolo 72, 50124 Firenze, Italia Tel +39 (0)55 223064
Ufficio stampa:
Elisa Bonini – Sillabarte
Tel: +39 333 6729563
info@sillabarte.it