Grande successo di pubblico per la mostra ‘Glass and Bone Sculptures 1977-2017‘ , il progetto inedito e appositamente studiato da Jan Fabre (Anversa, 1958) per gli spazi dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia.
L’esposizione, in corso fino al 26 novembre 2017 , è stata visitata sino ad ora da più di 250.000 persone che hanno apprezzato le oltre 40 sculture in vetro e ossa realizzate dall’artista belga in un quarantennio di lavoro, tra il 1977 e il 2017.
Opere in grado di ripercorrere la sua ricerca fin dalle origini, che innescano una riflessione filosofica, spirituale e politica sulla vita e la morte attraverso la centralità della metamorfosi.
La rassegna, evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, è curata da Giacinto Di Pietrantonio, Katerina Koskina e Dimitri Ozerkov, promossa dalla GAMeC in collaborazione con EMST – National Museum of Contemporary Art di Atene e The State Hermitage Museum di San Pietroburgo.
JAN FABRE. GLASS AND BONE SCULPTURES 1977-2017
Evento collaterale della 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia
Venezia, Abbazia di San Gregorio (Dorsoduro 172)
Fino al 26 novembre 2017
Orari:
martedì – domenica: ore 11:00 – 19:00
lunedì chiuso
Ingresso libero
Maggiori dettagli sul sito http://www.gamec.it
Immagine:
Jan Fabre
Greek Gods in a Body ‐ Landscape, 2011 (part.)
Dimensioni variabili
Vetro di Murano, ossa umane, inchiostro di penna Bic
Foto: Pat Verbruggen
© Angelos bvba